
I giocatori della Nazionale brasiliana si preparano all'importantissimo incontro contro l'Argentina di Maradona, valido per le qualifiazioni ai prossimi mondiali della zona sudamericana, facendosi la barba di fronte ai giornalisti.
Tutto sul calcio mondiale. Il meglio dal Sud America. Ultime notizie. I campioni del futuro. Ultim'ora e calciomercato. E non solo calcio.
Nel giorno del 36° anniversario della nascita delle classifiche computerizzate, il numero 1 del mondo Roger Federer onora nel migliore dei modi il circuito dell'Atp superando nella finale del Masters 1000 di Cincinnati (3 milioni di dollari di montepremi sul cemento) il serbo Novak Djokovic per 6-1 7-5.
Lo svizzero è stato grande a dominare il primo set per 6-1 senza mai lasciare l'iniziativa a Djokovic che invece ha avuto una timida reazione ad inizio di secondo set andando avanti 3-0. Ma qui Federer ha rigiocato come nel primo set recuperando lo svantaggio, annullando un set point e chiudendo allo scadere dell'ora e mezza di gioco prima di un pericolosissimo tie break. Federer ha messo a segno 7 ace senza commettere neppure un doppio fallo. Nonostante una percentuale di prime inferiore a quelle del serbo (55% a 68%), Federer ha concretizzato in punto l'85% di prime e il 56% di seconde. Federer ha perso un solo turno di battuta mentre Djokovic è stato brekkato 4 volte concedendo al numero 1 del mondo la bellezza di 15 opportunità in appena nove turni di servizio.
Per Federer è stata la 61ª vittoria in un torneo da professionista, la quarta dell'anno dopo Madrid, Parigi e Wimbledon, la terza a Cincinnati dopo quella del 2005 e 2007. Per quanto riguarda il successo nei Masters 1000 (ex Masters Series), Federer è arrivato ora a quota 16: 3 vittorie a Indian Wells (2004, 2005 e 2006), 2 vittorie a Miami (2005 e 2006), 4 ad Amburgo (2002, 2004, 2005 e 2007), 2 a Madrid (2006 e 2009), 2 all'Open del Canada (2004 e 2006), 3 a Cincinnati (2004, 2006 e 2009). Ora il record di Agassi è ad una sola lunghezza. Se si considera che Federer quest'anno ha perso la finale all'Open d'Australia contro Nadal in cinque set emozionanti, ha realizzato l'accoppiata Roland Garros-Wimbledon e poi chiuso la campagna estiva sul cemento da papà con una quarto di finale buttato al vento in Canada contro Tsonga (conduceva 5-1 al terzo prima di perdere 7-6) e con una vittoria qui a Cincinnati, è logico considerarlo come favorito numero 1 per il sesto successo consecutivo all'Open degli Stati Uniti in programma a Flushing Meadows da lunedì 31 agosto.
|
1 | Palmeiras SP | 21 | 11 | 7 | 3 | 33:19 | 14 | 40 | |
2 | Goias GO | 21 | 11 | 5 | 5 | 39:29 | 10 | 38 | |
3 | Sao Paulo SP | 21 | 10 | 6 | 5 | 29:22 | 7 | 36 | |
4 | Avai SC | 21 | 9 | 7 | 5 | 33:24 | 9 | 34 | |
5 | Internacional RS | 19 | 10 | 3 | 6 | 33:24 | 9 | 33 | |
6 | Atletico MG | 20 | 9 | 6 | 5 | 35:28 | 7 | 33 | |
7 | Corinthians SP | 21 | 9 | 5 | 7 | 28:27 | 1 | 32 | |
8 | Gremio Barueri SP | 21 | 8 | 8 | 5 | 40:29 | 11 | 32 | |
9 | Gremio RS | 21 | 9 | 4 | 8 | 37:24 | 13 | 31 | |
10 | Vitoria BA | 21 | 8 | 4 | 9 | 29:32 | -3 | 28 | |
11 | Santos SP | 20 | 7 | 7 | 6 | 33:33 | 0 | 28 | |
12 | Cruzeiro MG | 20 | 8 | 3 | 9 | 24:30 | -6 | 27 | |
13 | Atletico PR | 21 | 8 | 3 | 10 | 23:31 | -8 | 27 | |
14 | Flamengo RJ | 21 | 7 | 6 | 8 | 29:36 | -7 | 27 | |
15 | Santo Andre SP | 21 | 6 | 6 | 9 | 24:30 | -6 | 24 | |
16 | Coritiba PR | 21 | 6 | 4 | 11 | 27:33 | -6 | 22 | |
17 | Nautico PE | 21 | 5 | 6 | 10 | 26:41 | -15 | 21 | |
18 | Botafogo RJ | 20 | 4 | 9 | 7 | 29:35 | -6 | 21 | |
19 | Sport Recife PE | 21 | 4 | 4 | 13 | 27:39 | -12 | 16 | |
20 | Fluminense RJ | 21 | 3 | 7 | 11 | 21:33 | -12 | 16 |